Logo_ElisaZadiLogo_ElisaZadiLogo_ElisaZadiLogo_ElisaZadi
  • HOME
  • BIO
  • WORKS
  • ARCHIVE
    • EVENTS
    • BOOKS
    • PRESS
  • CONTACT
  • English
  • Italian
English
  • Italian
Published by zadi at 26 July 2014
Categories
  • Press
Tags
     1page0001 - Copia
      2page0002 - Copia  3page0003 - Copia
    4page0006 - Copia  5page0007 - Copia

     

    6page0008 - Copia 7page0009 - Copia
     8page0010 - Copia 9page0011 - Copia

     

     

     

    ELISA ZADI Introspezioni

     

    introspezioni

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    I VOLTI e le “ATTESE” che scoprono l’ANIMA

    Fosse vivo uno di quei vecchi mercanti d’arte – Ghiringhelli, Cardazzo, Gian Ferrari -, capaci di riconoscere al primo sguardo il valore di un artista degno di essere definito tale, sul destino di una giovane pittrice emergente, Elisa Zadi, potremmo fin da ora riporre qualunque nostra ragionevole speranza. Dotata di un talento espressivo oggi divenuto raro, rappresenta l’eccellenza della più recente generazione di autori toscani incamminati verso le grandi ribalte. Elisa Zadi, scoperta e valorizzata da quel “magister optimus” dell’Accademia di Belle Arti di Firenze che é Adriano Bimbi, ha una spiccata vocazione per la figura umana. L’affronta, approfondendo non la fisionomia e neppure l’estetica, ma quella parte interiore dell’anima che si riverbera in superficie – in uno sguardo, una smorfia oppure una semplice posa – immersa in un caliginoso silenzio. Un simile piglio introspettivo evoca, nella memoria, l’aspro cavo di Lorenzo Viani, Varlin e, nondimeno, quello del valoroso Enzo Faraoni, padri putativi di un’artista, Elisa Zadi appunto, che avrebbe senz’altro riscosso la stima di Testori e Pasolini.
    Giovanni Faccenda, Apertis Verbis-La Nazione di Firenze, 26 gennaio 2013.

     

     

    CAM n° 49

     

    cam

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Lo Spazio Abitato

    “Lo spazio abitato” vede una buona selezione di lavori dell’aretina Elisa Zadi, interprete di questa occasione espositiva di due momenti diversi del proprio iter artistico. Nella prima sala una serie di grandi dipinti, quasi intere pareti, accoglie il visitatore che riproducono la stessa realtà, uno scorcio architettonico con elementi naturali in ore diverse, creando uno spaccato di vita quotidiana che diviene metafora del tempo che passa e lascia il segno. Nelle altre sale oltra agli ambienti fatti di oggetti abituali e anche ordinari, l’artista affronta alcuni personaggi femminili e maschili dei quali traccia un’attenta analisi fisiognomica, capace, come in antico, di essere espressione di tematiche d’affetti e quindi di esternare stati d’animo introspettivi, scavando nell’animo umano. Emblematica é l’immagine di se stessa ripetuta tre volte in Sento, Vedo, Parlo, indicando nel titolo la volontà di azione e di espressione che l’artista evoca nelle proprie figure. L’ultima sezione di mostra offre invece al visitatore una sorta di stanze “private”, momento intimo del percorso interiore che l’intera esposizione vuole documentare.
    Liletta Fornasari, La Nazione di Arezzo, anno 154 n°91, 2012.

     

     

    articolo Spazio abitato-Marco Botti

     

    L’Arto Fantasma

     

    arto fantasma

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Case d’Arte

     

    case d'arte

    INTERNO.indd INTERNO.indd

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    In rappresentazione

     

    in rappresentazione

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    articolo mente-quotidianamenti-Marco Botti

     

     

     

     

    Share

    Related posts

    22 January 2021

    Corriere di Bologna-Art White Night-Arte e Fiera Bologna


    Read more
    4 December 2020

    Artribune


    Read more
    4 December 2020

    Exibart


    Read more
    © 2023 Elisa Zadi. All Rights Reserved. Muffin group