Logo_ElisaZadiLogo_ElisaZadiLogo_ElisaZadiLogo_ElisaZadi
  • HOME
  • BIO
  • WORKS
  • OTHERS
  • EVENTS
  • PRESS
    • PRESS
    • BOOKS
  • ARCHIVE
    • EXHIBITION
    • WRITINGS
    • VIDEO
  • CONTACT
  • Inglese
  • Italiano
Italiano
  • Inglese
Published by zadi at 25 Gennaio 2021
Categories
  • Others
Tags

Blu Guado


Blu Guado

“BLU GUADO” di ELISA ZADI

installazione interattiva ispirata alla "Madonna del parto" di Piero della Francesca

 

L’avventura per la creazione di quella che significativamente è intitolata “Blu Guado”, opera installativo-performativa appartenente a un genere che sta sempre più interessando e coinvolgendo Elisa Zadi nel suo percorso artistico, nasce dallo storico e suggestivo fatto che Piero della Francesca apparteneva ad una famiglia di tintori di stoffe: è verosimile che il maestro rinascimentale abbia utilizzato gli stessi pigmenti per la preparazione di alcuni colori per la pittura. All’epoca l’azzurro era ricavato dalla pianta di guado, molto preziosa per l’attenta lavorazione che necessitava, e che ancora oggi si mantiene come rarità per pochi appassionati. La particolarità della tintura al guado, rispetto alle altre piante, è che la colorazione del tessuto non avviene durante la bollitura ma gradualmente e rapidamente con la sua stesura all’aria: questa metamorfosi affascinante è stata per l’artista una scoperta magica, simbolica tanto da desiderare di condividerla con un pubblico. Il modello dell’abito appositamente creato per “Blu Guado”, tratto dal celebre affresco di Monterchi, è stato riadattato alle effettive proporzioni fisiche dell’artista, che ha preso di riferimento il proprio corpo anche per la realizzazione del manichino, mediante calco diretto in gesso, con un deciso e motivato senso d’immedesimazione. Tra l’altro, l’azzurro prodotto dal pigmento blu guado, scelto per la colorazione dell’abito-scultura, corrisponde proprio alla tonalità dell’abito della Madonna di Piero, qui interpretato tridimensionalmente e installato sull’apposito manichino.

“Blu Guado” si compone di tre elementi: una grande tenda (che riprende un altro elemento fondamentale nell’iconografia pierfrancescana), l’abito-scultura contenuto in essa (dipinto e cucito riprendendo fedelmente il modello dell’affresco) e una tinozza per l’antica tecnica della tintura al guado. La performance inizia con il bagno di colore di una grande pezza: l’artista si posizionerà in ginocchio di fronte al pubblico, immergendo semi e pigmento di guado e iniziando a pronunciare frasi significative. Una volta fatto riemergere dall’acqua, il tessuto viene immediatamente appeso a un filo posto davanti alla tenda. Mentre il naturale miracolo dell’ossidazione inizia a far prendere la definitiva colorazione al tessuto, l’artista, collocatasi dietro di esso, con delle grandi forbici divide a metà la pezza, e dopo averne fissato le estremità apre anche la tenda, in modo da creare due simboliche aperture consecutive. Un susseguirsi di nuove gestualità e frasi dal sapore rituale inviteranno gli spettatori a compiere il passaggio e a entrare nella tenda. I partecipanti passeranno uno alla volta nella tenda e troveranno, al centro di essa, l’abito-scultura illuminato dal suo interno. Un taglio fisico e simbolico, anticipato dalla stoffa tagliata in precedenza, si riverbera nuovamente nell’abito diviso e aperto verticalmente all’altezza del ventre. A questo punto ogni spettatore coglierà dalla “luce” di questo ventre “i semi” (di guado o di calicantus) custoditi al suo interno, li prenderà e li porterà con sé fuori dalla tenda, diventando così responsabile della nascita di future piante.

Blu-Libro e stoffa-rid
Invito barbagianna




03 Settembre-La Barbagianna- una Casa per l’Arte Contemporanea, Pontassieve, Firenze.
Link al blog: http://zadielisa.blogspot.it/2016/08/blu-guado.html

 

Sabato 3 settembre 2016, dalle ore 17:00, presso la “Barbagianna – una casa per l’arte contemporanea” a Pontassieve, Elisa Zadi presenterà in anteprima “Blu Guado”, la nuova installazione interattiva ispirata alla “Madonna del parto”, capolavoro universale di Piero della Francesca. Dopo il lungo e impegnativo periodo di ricerca per la realizzazione dell’opera, l’artista ha felicemente accolto l’invito a presentare questa sua ultima creazione nel corso della giornata in cui ricorrono i venticinque anni di attività della” Barbagianna – una casa per l’arte contemporanea”. A monte dell’opera di Elisa Zadi c’è un approfondito studio filologico (oltre che estetico) sul pigmento del guado, impiegato nella tecnica di coloritura della tonalità blu nelle stoffe fino al Cinquecento, e di tutte le altre fasi realizzative. L’avventura per la creazione di quella che significativamente è intitolata “Blu Guado”, opera installativo-performativa appartenente a un genere che sta sempre più interessando e coinvolgendo Elisa Zadi nel suo percorso artistico, nasce dallo storico e suggestivo fatto che Piero della Francesca apparteneva ad una famiglia di tintori di stoffe: è verosimile che il maestro rinascimentale abbia utilizzato gli stessi pigmenti per la preparazione di alcuni colori per la pittura. All’epoca l’azzurro era ricavato dalla pianta di guado, molto preziosa per l’attenta lavorazione che necessitava, e che ancora oggi si mantiene come rarità per pochi appassionati. La particolarità della tintura al guado, rispetto alle altre piante, è che la colorazione del tessuto non avviene durante la bollitura ma gradualmente e rapidamente con la sua stesura all’aria: questa metamorfosi affascinante è stata per l’artista una scoperta magica, simbolica tanto da desiderare di condividerla con un pubblico. Il modello dell’abito appositamente creato per “Blu Guado”, tratto dal celebre affresco di Monterchi, è stato riadattato alle effettive proporzioni fisiche dell’artista, che ha preso di riferimento il proprio corpo anche per la realizzazione del manichino, mediante calco diretto in gesso, con un deciso e motivato senso d’immedesimazione. Così scrive nella presentazione Marco Palamidessi:“Nel rendere omaggio al genio di Piero della Francesca, la nuova opera di Elisa Zadi, rappresentando in sé un inno alla fertilità nel senso più aulico e ampio, che va dalla procreazione alla genesi artistica, celebra un tema di fondamentale importanza, quello cioè dell’atto supremo, il gesto dei gesti che è appunto il nascere, il generare, il creare in tutti i suoi modi possibili, ma soprattutto artisticamente, cioè con la mente e con le mani. Vengono al mondo l’uomo, l’idea, il concetto universale, le opere i sentimenti e le cose. Gli artisti, quelli veri intendo, per mezzo della loro espressione, riescono a rinnovare ogni giorno la Creazione, sanno far sentire vivo un mondo, il nostro, che non è stato fatto in un solo istante, ma ogni volta che vi è sopraggiunto un artista degno di questo nome. Ad ogni persona che vorrà intraprendere quest’avventura e condividerla prima di tutto con l’artista, il delicato compito di raccogliere il seme direttamente dal ventre che lo genera, per portarlo in un luogo, non importa se fisico o mentale, dove diventerà frutto e nuova vita. E chi custodisce il seme della creazione è a sua volta egli stesso artista-creatore. “Blu Guado”, in fondo, è un’opera che ci ricorda che ogni giorno è un modo di venire al mondo, che ci fa cogliere l’idea che il nostro grembo, come la nostra mente, deve sempre essere fecondo, di luce, di semi, di vita”.

Con il patrocinio di: Regione Toscana, Città Metropolitana Firenze, Comune di Firenze, Comune di Pontassieve

Con la collaborazione di: MultiMedia91 Firenze, Archivio della Voce dei Poeti Pontassieve, Morgana Edizioni Firenze, Area N.O. Firenze, Harta Performing Monza, Archivio Carlo Palli Prato




01 Dicembre 2016 – Biblioteca Lazzerini, Prato.
Con la straordinaria partecipazione di Alessandra Borsetti Venier e Andrea Vannicola
Link al blog: http://zadielisa.blogspot.it/2016/11/blu-guado-prato.html
Ph Giovanna Sparapani e Marco Palamidessi

 

SAMSUNG CAMERA PICTURES



 


03 Febbraio 2020, Firenze – presso Toscana ArtLab
Link al blog: https://zadielisa.blogspot.com/2020/01/t-essere-in-fiore.html
Con la partecipazione di Sara Freschi e Beatrice Bartolozzi

Foto Sintesi Toscanlab

Share

Related posts

3 Novembre 2021

Opera Viva


Read more
25 Gennaio 2021

Cara Enfanta


Read more
25 Gennaio 2021

Monna Lisa Shoes


Read more
© 2025 Elisa Zadi. All Rights Reserved. Muffin group