Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare o perfezionare il disegno e successivamente la pittura.

Per lezioni private gli orari e lo svolgimento verranno fissati dopo un colloquio preliminare.

Ogni parte del programma prevede una parte teorica e una pratica.

I corsi si attivano con un minimo di 3 iscritti ed un massimo di 6 allievi per corso.

Inizio corso Giovedì 26 Ottobre ore 17-19.

Attraverso il metodo di apprendimento Edwards il corso insegnerà come si osservano le cose che ci circondano e come la realtà tridimensionale possa essere tradotta su una superficie bidimensionale. ” Ho imparato che le cose che non ho disegnato non le ho mai viste veramente, e che quando mi metto a disegnare una cosa qualsiasi essa mi si rivela straordinaria, un puro miracolo.” F. Frank.

I primi disegni saranno eseguiti per favorire la Funzione D, la parte più cognitiva del nostro cervello, spesso repressa dalla parte razionale che blocca in maniera troppo critica qualsiasi slancio manuale-creativo; sarete stupiti di come è semplice ed istintivo disegnare, creare, comunicare attraverso le immagini. Basti pensare ai segni-disegni preistorici ritrovati nelle grotte di Lascaux, alla loro forte valenza espressiva-simbolica che rivelano quanto il “fare creativo” sia necessario e insito nell’essere umano.

So bene da me che solamente in lievi attimi mi è concesso dimenticare me stesso nel mio lavoro… Sento che non sono io nel tempo, ma che è il tempo in me. Posso anche sapere che codesto arcano dell’arte non mi è dato risolverlo in maniera assoluta, tuttavia mi vien quasi fatto di credere che sto per mettere le mani sulla divinità.” C.Carrà.

Nel corso saranno anche affrontate tematiche quali il superamento del sistema simbolico, come si misurano gli spazi, le proporzioni a vista e poi la logica delle luci e le ombre.

Nella seconda parte delle lezioni è prevista l’introduzione e lo studio del colore, non trascurando come si acquistano e conservano i materiali pittorici. Fra le varie esercitazioni sull’armonia cromatica, saranno anche scoperti e affrontati i colori oggettivi e soggettivi. ” Se è vero che il timbro di voce è indicativo della vita interiore di un individuo, molto si può intuire dal modo di pensare di una persona, della sua sensibilità e dei suoi comportamenti dalle combinazioni cromatiche predilette.” J.Itten.

Sarà un viaggio che attraverso l’apprendimento teorico-pratico ci guiderà nello scoprire e  nel meravigliarci delle capacità che ognuno di noi possiede!

per ulteriori informazioni scrivi a: elisa@zadielisa.it

 

Programma del corso:

IL DISEGNO
Le esercitazioni teorico-pratiche si svolgeranno nei seguenti temi:

Disegno preliminare
Esercizi per favorire la funzione D
Il segno e la calligrafia
Il disegno di puro contorno per superare il sistema dei simboli
Percezione degli spazi positivi e negativi
Misurazione a vista della prospettiva
L’importanza delle proporzioni nel ritratto
La luce e l’ombra
Introduzione al colore

 

MATERIALI

Fogli bianchi 180 gr o Album A4 Fabriano cm 24×33
Foglio di plastica trasparente spessore 1,5 mm dimensione 25×35
2 Fogli di cartone nero 25×35 cm
Pennarello nero stemperabile con punta di feltro
2 clip per fissare fogli
Nastro coprente di carta spessore 1 cm
Un temperamatite o un taglierino
Gomma di plastica tipo Staedtler
Matite di grafite numero HB, 2B, 4B

I materiali possono essere acquistati nelle cartolerie specializzate o nei negozi di Belle Arti.

 

IL COLORE
Le esercitazioni teorico-pratiche si svolgeranno nei seguenti temi:

Acquistare e usare colori e pennelli
Colori soggettivi
Colori oggettivi , Colori primari, secondari e terziari
Il cerchio cromatico
Tonalità, luminosità, saturazione
L’armonia cromatica
Costanza del colore e contrasto simultaneo
La natura morta e la magnificenza del colore
Uso semantico del colore

 

MATERIALI

Album carta robusta A4
Taglierina
Spatola per miscelare i colori
1 foglio di carta grafite
2 contenitori per miscelare e pulire i pennelli
Carta asciugatutto o strofinacci
Nastro adesivo cm 1
Matita, gomma e righello
Foglio di plastica trasparente spessore 1,5 mm dimensione 25×35
Tavolozza in fogli
Pennello piatto misura 5 pelo bue, pennello tondo misura 3 pelo bue
Colori acrilici: giallo di cadmio, arancio di cadmio, rosso di cadmio, cremisi d’alizarina, violetto cobalto, blu oltremare, bianco, nero.

 

LE TECNICHE
Alcune tecniche base verranno affrontate durante lo svolgimento dei corsi. Tuttavia sono previste lezioni integrative specifiche di tecniche grafiche (il carboncino, la sanguigna, il pastello..) e tecniche pittoriche (colori a olio, tempera all’uovo, acquerello..).

 

CORSI SPECIFICI
(solo per livello base e avanzato)

-il ritratto (con modello vivente)
-la natura morta
-la figura (con modello vivente)
-il paesaggio (en-plain air)
-arte sacra